top of page

Achatina achatina

 

 

 

Cenni generali


E' la chiocciola terrestre più grande al mondo. L'esemplare più grande mai documentato, chiamato "Gee Geronimo", è lungo (compreso corpo e guscio) poco più di 39 centimetri, con un guscio di circa 27 centimetri e con un peso complessivo tra i 900 ed i 1000 grammi. Molto ricercata dagli appassionati, ha una scarsa prolificità, per cui al contrario delle L. fulica etc, mantiene un prezzo abbastanza alto. Si possono trovare sia esemplari nati in cattività (CB) sia di cattura (WC) con prezzi che variano a seconda di genealogia, età, dimensioni, condizioni generali etc.

Ovviamente gli esemplari di cattura saranno da prendere in considerazione solo in casi particolari dato che spesso sono affetti da parassiti o infezioni che, nonostante possono passare inosservate, possono passare agli altri esemplari presenti dell'allevamento. Inoltre negli ultimi anni, secondo alcuni articoli degli enti africani adibiti al controllo delle risorse naturali del continente, queste chiocciole si stanno facendo sempre più  rare da incontrare in natura, perciò, per evitare di portare questa ed altre specie sull'orlo dell'estinzione, meglio cercare innanzitutto esemplari nati in cattivà. Infine, gli esemplari di cattura, spesso adulti o in là con l'età, sono piuttosto difficili da far abituare alla vita in terrario, per cui sono adatti ad allevatori con già qualche esperienza in proposito.

Recentemente (qualche anno) sono state finalmente messe in commercio le Achatina achatina con piede albino e le Achatina achatina con piede leucistico.

 

 

Riconoscimento


Facilmente riconoscibile per un'occhio anche non esperto. Infatti presenta una V sulla coda molto simile alle Archachatina ma differisce da esse per la forma della conchiglia tipica delle Achatina (molto più appuntita all'apice). Altre caratteristiche particolari sono la colorazione del guscio, a bande nere e gialle (quest'ultimo può variare dal giallo al marrone) di varie dimensioni a cui deve il soprannome "Tiger-Snail" e la colorazione della pelle, che presenta tonalità grigio-nere (variabile dal grigio al nero pece; più rare sfumature rossastre, biancastre o color caramello). Il colore della columella varia con la sottospecie, dal color vinaccia al blu. Ovviamente gli esemplari albini mancheranno di cromie particolari nel piede, dato che essero sarà totalmente bianco.

 

 

Cenni sull'allevamento

 

Ama temperature alte, dai 25 ai 28-30° C e un'umidità elevata, attorno all'90%. I cibi preferiti sono gli stessi delle altre Achatina/Lissachatina/Archachatina, quindi verdura e frutta di svariati tipi purchè ben maturi ed ovviamente una fonte di calcio sempre e comunque presente.
La deposzione avviene sottoterra e consiste in un grappolo di uova generalmente di piccola taglia ed in gran numero (svariate centinai, negli esemplari più grossi).

 

 

Comportamento

 

Sono chiocciole tendenzialmente molto molto pigre e spesso capita che rimangano interrate, anche in condizioni perfette, per vari giorni. Generalmente, dalla nascita al raggiungimenti di circa 10cm tendono ad essere più attive, arrampicandosi per il terrario e spesso attaccandosi al lato superiore. Una volta superate certe dimensioni invece, a causa del peso (sono chiocciole molto massicce rispetto alle classiche fulica, a parità di lunghezza, pesano molto di più) diventano strettamente terricole, e spesso così pigre da rimanere ferme nello stesso punto anche per ore. In questa fase della vita, le avventure sui lati o sul coperchio del terrario diventano praticamente inesistenti e le chiocciole passeranno molto tempo sottoterra e risalendo con molta calma per andare a cibarsi.


 

Per ogni chiarimenti su stabulazione, allestimento del terrario etc, vi rimandiamo alla scheda generale presente su questo stesso sito.

 

bottom of page