
AchaRoom
Giant Snails & more

Lissachatina fulica
Cenni generali
La chiocciola gigante africana più diffusa al mondo grazie alla sua estrema adattabilità . In molte aree del mondo, è infestante e crea danni ingenti alle coltivazioni.
Per questo motivo, l'estrema rusticità , è la classica chiocciola che si consiglia ai neofiti, in modo da far prendere confidenza con i Gasteropodi. Inoltre, il costo è relativamente basso ed è molto prolifica.
Riconoscimento
Molto facile da riconoscere, il guscio presenta la classica forma a punta tipica delle Achatina ed una colorazione con base marrone più o meno scuro, solcato da varie strisce giallastre. Possono esserci sfumature verdognole o rossastre. Il corpo è marroncino chiaro, con sfumature che passano dal crema al rossastro.
Eventuali esemplari WC tendono ad avere un piede più scuro e tendente al color castagna scuro.
Esistono svariate sottospecie, alcune molto comuni, altre praticamente sconosiute.
Le più comuni sono:
Lissachatina fulica - con le caratteristiche elencate precedentemente
Lissachatina fulica hamillei - molto simile alle normali fulica, le hamillei presentano un guscio senza screziature. Il guscio quindi si presenta totalmente marrone scuro.
Lissachatina fulica white jade - la versione con piede albino delle normali fulica, può essere sia normal che hamillei.
Lissachatina fulica rodatzi - la versione con guscio albino e piede normale. Il guscio si presenta giallo sporco, in alcuni casi venato da flammulature verdognole o più o meno gialle ed un apice che può a volte essere leggermente rosato. Nel caso della versione hamillei, il guscio non presenta flammule.
Lissachatina fulica jadatzi - è l'incrocio tra le due sottospecie soprastanti, che quindi accomuna corpo albino e guscio albino. Anche quì, se deriva una o due hamillei, il guscio non presenterà flammulature.
Cenni sull'allevamento
Una tra le Achatina più rustiche, non richiede parametri particolari e si adatta bene ai neofiti. Le temperature ottimali sono superiori ai 20°C e l'umidità deve essere superiore al 65%.
Frutta e verdura sono sempre benvenuti come una fonte di calcio, che deve essere sempre disponibile.
La deposizione delle uova avviene nel substrato e il loro numero è spesso elevato, in relazione alla taglia dell'esemplare.
Comportamento
Chiocciole particolarmente "arboricole", tendono ad interrarsi solo per deporre. Il resto del tempo normalmente lo passano arrampicandosi per il terrario oppure riposando sul lato superiore o sui lati laterali.
Inoltre, sono generalmente molto voraci e presentano una crescita mediamente veloce.
Per ogni chiarimenti su stabulazione, allestimento del terrario etc, vi rimandiamo alla scheda generale presente su questo stesso sito.



