
AchaRoom
Giant Snails & more

Lissachatina iredalei
Cenni generali
Chiocciola particolare per svariate caratteristiche. La principale di queste è la ovoviviparietà della specie. Infatti contrariamente alla stragrande maggioranza delle chiocciole terrestri, i genitori depongono piccoli già formati. Inoltre sono tra le Lissachatina più piccole conosciute.
Riconoscimento
Semplice, data la piccola taglia che infatti normalmente non supera i 6-8cm in lughezza. Il guscio si presenta giallo e mediamente poco robusto. Inoltre come accennato poco sopra, non depongono uova ma piccoli già attivi. Quindi, se per caso aveste degli esemplari e non foste riusciti in alcun modo a determinarne con certezza la specie, basta aspettare una deposizione e constatare l'effettiva ovoviviparietà delle chiocciole. Infine, ma non trascurabile, un parametro importante è il colore del piede, che si presenta nella maggior parte dei casi molto chiaro, simile alle chiocciole albine, ma con delle sfumature beige/marroncine più accentuate sul capo.
Cenni sull'allevamento
Non necessitano di paramentri ambientali e/o cibi particolari, ma anzi si accomunano alla media delle altre Lissachatina: 22+°c e 70+% di umidità .
Frutta e verdura sono il nutrimento ideale assieme ad una fonte di calcio sempre disponibile.
Comportamento
Come tutte le classiche Lissachatina, sono mediamente attive ed amano arrampicarsi sui lati del terrario spesso rimanendo appese per riposare. Come chiarito più volte, la particolarità di queste chiocciole risiede nella loro ovoviviparietà , che le fa differerire da gran parte delle altre chiocciole terrestri.
Per ogni chiarimenti su stabulazione, allestimento del terrario etc, vi rimandiamo alla scheda generale presente su questo stesso sito.
