top of page

Lissachatina "sp. Mozambique"

 

 

 

 

Cenni generali

 

Come si denota dal nome "incompleto", sono chiocciole relativamente nuove tra gli appassionati e non hanno ancora un nome scientifico ufficiale. Sempre il nome, lascia presagire la loro origine, cioè il Mozambico, uno stato africano adiacente all'isola del Madagascar.

Con molta fierezza posso affermare che noi di Acha Room( ed in particale Roberto "Acha-Roby" Puntin) siamo i primi ad averle riprodotte in Italia, da genitori F1 provenienti dal nord Europa.

Specie molto attiva, si presta ad essere allevata da neofiti data la rusticità intrinseca.

 

 

 

Riconoscimento

 

Specie spesso confusa con Lissachatina immaculata panthera a causa del colore del piede simile, si dfferenza per le tonalità uniformi e scure del guscio. Infatti, a parte in giovane età dove, su fondo chiaro, sono presenti sfumature, flammulature o bande più scure, il guscio si presenta di un colore rosso cupo uniforme tendente al castagna. La forma del guscio slanciata ma non tanto quanto molte altre specie di Lissachatina.

Le dimensioni sono ragguardevoli, infatti raggiungono i 15cm ma, con molta probabilità possono superarli.

Aggiorneremo la scheda quando avremo informazioni più dettagliate.

 

 

 

Cenni sull'allevamento

 

Amano temperature calde ed alta umidità, ma si adattano anche a condizioni più rigide. In sintesi, non si dovrebbe mai andare sotto ai 23°c e al 70% di umidità. Accettano voracemente qualunque frutto o verdura e, data la crescita rapidissima (probabilmente la più rapida tra tutte le Achatina/Archachatina) devono avere sempre e comunque calcio a disposizione. Inoltre data la crescita rapida, il guscio rimane piuttosto debole.

A seconda delle dimensioni degli esemplari, depongo dalle 100 alle 300 uova, ovviamente interrate.

Infine, da notare, che una volta maturate sessualmente, periodicamente effettuano una "muta", cioè perdono il periostraco, ma senza scolorire, poichè al di sotto si forma un nuovo strato dai colori identici al primo.

 

 

 

Comportamento

 

Chiocciole molto attive, dal lato comportamentale assomigliano alle fulica. Infatti tendono a passare molto tempo appese sia alla parte duperiore del terrario, sia ai lati. Si interrano poco e sporadcamente, a parte per eventiali deposizioni.

Inoltre sono chiocciole molto molto voraci, mangiando spesso più di quello che ci si aspetta.

Infine, generalmente, non sono affatto intimite se prese in mano, ma anzi tendono a rimanere sempre estroflesse e pronte a ripartire la loro infinita ricerca di cibo.

 

 

 

 

Per ogni chiarimenti su stabulazione, allestimento del terrario etc, vi rimandiamo alla scheda generale presente su questo stesso sito.

bottom of page