
AchaRoom
Giant Snails & more

Lissachatina reticulata
Cenni generali
E' una Lissachatina dalla crescita davvero rapida, infatti in un anno può tranquillamente raggiungere e superare i 12cm di guscio. Inoltre presenta un guscio particolarmente fragile.
Riconoscimento
Chiocciola facilmente riconoscibile, anche per i neofiti. Presenta un guscio bianco, marrone e nero, senza un motivo uniforme, ma anzi con screziature molto varie ed irregolari. Il guscio inoltre è molto fino e fragile, tanto che anche maneggiandola con cura prima o poi capiterà che si rompa. Ma con la facilità con cui si rompe, anche si salda, creando ben pochi problemi alla chiocciola. Data la facilità di rottura, in una chiocciola ormai adulta, il guscio sarà di norma abbastanza rovinato dalle varie saldature (molto caratteristico). Un'altra caratteristica da tenere in conto per il riconoscimento è il colore della pelle. Infatti esso è particolare, dato che a partire dalla testa dell'animale, che presenta una colorazione molto scura (a volte addirittura nera), si ha via via una sfumatura della tonalità , tanto che la fine del corpo sarà quasi bianco. Ci possono essere anche sfumature che tendono al rosso. Più rari sono gli esemplari che hanno una colorazione del piede più tenue, con un capo molto meno scuro e sfumature tendenti al marrone chiaro. L'unica chiocciola che può essere confusa con questa specie, è Lissachatina albopicta, ma questa specie ha un apice rosa/rosso e presenta un piede normalmente più chiaro e soprattutto uniforme. Ultimo metodo di riconoscimento, è un'altra particolarità del guscio. Infatti come suggerisce il nome "reticulata", il guscio tende a non essere liscio, ma in qualche modo "pseudo-ruvido", o comunque meno liscio delle altre Lissachatina (tralasciando le varie cicatrici di saldatura, come spiegato poco sopra).
Ormai da molto tempo è presente sul mercato la variante albina, con guscio normale e piede bianco.
Cenni sull'allevamento
Non presenta particolarità , ma consigliamo un abbondante apporto di calcio, data la crescita molto rapida.
Frutta e verdura non devono mai mancare.
La temperatura consigliata è mediamente bassa, tra i 22 ed i 26°c mentre l'umidità deve essere superio ai 70%.
Come le altre Lissachatina, ed in generale, tutte le Achatina, depongono sotterraneamente un gran numero di uova, generalmente tra le 100 e le 300, dipendentemente dalla taglia dell'esemplare.
Comportamento
Normalmente hanno ben poco timore di essere maneggiate, evitando di ritirarsi nel guscio ed anzi passeggiando tranquillamente sulla mano di chi le sta supportando. Inoltre, come buona parte delle altre Lissachatina, ama arrampicarsi sui lati del terrario.
Per ogni chiarimenti su stabulazione, allestimento del terrario etc, vi rimandiamo alla scheda generale presente su questo stesso sito.

